| 
        
          
            | 
              
                |  |  
                |  |  
                | 
                     
                    
                      
                        |  |  
                        | 
 |  
                        | 
                          
                            
                              |  |  
                              |  I generi alimentari ed il materiale per la pulizia e l’igiene personale possono essere lasciati nel cesto collocato al piano terra della sede Caritas.Grazie per la collaborazione!!!
 |  |  
                        | 
 |  
                        |  |  
                        | 
 |  
                        | 
                          
                            | una propostamolto
 interessante...
 |  La crisi economica in atto sta determinando situazioni di difficoltà economica per molte famiglie, soprattutto a causa della perdita del posto di lavoro o della precarietà lavorativa. Per superare questo periodo di crisi vogliamo scommettere sulle famiglie stesseLe famiglie aiutano le famiglie …
 |  
                            | … valorizzare le potenzialità delle famiglie stesse, la loro capacità di generare solidarietà, di costruire rapporti di prossimità, amicizia, aiuto reciproco. |  
                            | È nella solidarietà tra famiglie la più efficace risposta alla crisi |  
                            |  Non vogliamo limitarci all’aiuto economico, pur importante, ma coinvolgere le famiglie in una rete di solidarietà con altre famiglie, nella quale ci si possa sentire accolti, ascoltati, sostenuti in una logica non di mera assistenza ma di mutuo aiuto, nell’amicizia e nella prossimità. |  
                            | Prima proposta  |  
                            | “Una normalità da sostenere”  |  
                            | Si vuole facilitare la formazione di reti informali e spontanee di solidarietà tra famiglie e persone. |  
                            | Contattando il Centro di Ascolto (Piazza IV Novembre - Albizzate - Tel.: 339.2564159                            Apertura: Ogni giovedì dalle 15.00 alle 16.30) è possibile chiedere ed offrire aiuti per la vita domestica e familiare (aiuto nei compiti, aiuto per la spesa ad anziani, accudimento temporaneo di bambini… ecc). |  
                            | Seconda proposta  |  
                            |  “Adotta una famiglia in difficoltà”  |  
                            |  Si caratterizza in due modalità:-> 
                              Microcredito gratuito: contributo al pagamento di utenze per famiglie in temporanea difficoltà economica offrendo 5, 10 euro o altro al mese per un periodo di 6, 12 mesi o altro.
 -> Spesa solidale: acquisto di particolari generi alimentari o prodotti per la casa e per l’igiene personale su richiesta del Centro di Ascolto Caritas.
 |  
                            |  |  |  
                            |  Ti ringraziamo anticipatamente per la disponibilità!  |  |  
                        | 
 |  
                        |  |  
                        | Centro di Ascolto Caritas ALBUSCIAGO |  
                        | 
                          
                              
                                | Il Centro d’ascolto Caritas è aperto presso l’oratorio di Albusciago il 1° martedì del mese e il 3° giovedì del mese, dalle 17:00 alle 18:00. Il centro d’ascolto prevede: accoglienza ed ascolto della persona; presa incarico delle storie di sofferenza; orientamento verso le istituzioni e associazioni del territorio; accompagnamento di chi sperimenta la mancanza di punti di riferimento che restituiscano la speranza di un cambiamento; prima risposta per i bisogni più urgenti, coinvolgimento della comunità cristiana.
 |  |  
                        |  |  
                        | Centro di Ascolto Caritas ALBIZZATE |  
                        |  |  
                        | 
                          
                            | Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà 
                              le pecore alla sua destra e i 
                                  capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno 
    alla sua destra: Venite, benedetti del 
    Padre mio, 
    ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla 
    fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi 
    avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato 
    da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e 
    siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli 
    risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto 
    affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti 
    abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto 
    forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo 
    vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in 
    carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re 
    dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto 
    queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, 
    l'avete fatto a me. (Mt.25, 31-40) |  
                            | --- |  
                            | La povertà è ancora presente nella nostra città in quanto frutto della 
                                debolezza dei tre pilastri di un benessere diffuso: il lavoro, la famiglia, 
                                la partecipazione sociale (welfare).Siamo chiamati a sconfiggere quattro modi di pensare purtroppo 
                                diffusi:
 - se sei povero è colpa tua
 - la povertà non mi riguarda: è lontana
 - la povertà è solo economica
 - ci pensino gli altri, i volontari prima di tutto.
 Naturalmente il compito che ci sta davanti non riguarda solo i singoli 
                                né solo le comunità ecclesiali.
 Chiede che siano coinvolti: la politica, la finanza, l’economia, 
                                l’imprenditoria, oltre naturalmente l’associazionismo e il volontariato.
 Il tutto con un respiro sopranazionale in cui , in un mondo globalizzato 
                                che, come ci suggerisce Papa Benedetto XVI, non ci renda solo più 
                                vicini ma ci faccia soprattutto fratelli.
 Uno dei modi più chiari per capire cosa ci spetta da fare può essere il 
                                riflettere sui titoli proposti quest’anno dalla Caritas Ambrosiana alle 
                                nostre comunità:
 - Non di solo pane, su cosa si regge la mia vita.
 - Fai fruttare i tuoi talenti, la responsabilità per i doni ricevuti.
 - Mai senza l’altro, la contestazione di ogni forma di 
                                individualismo
 - Fermati, fatti prossimo!, quando la fraternità diventa un volto.
 - Apri gli occhi, guarda oltre, non ci siamo solo noi.
 - Informati e scegli quando consumi, la dimensione politica del 
                                consumare.
 - Il mondo è di tutti, il mondo è per tutti, una terra di cui non 
                                siamo padroni.
 - Fa’ la mossa giusta, il potere di scegliere perché qualcosa 
                                cambi.
 |  |  
                        | --- |  
                        | SETTORI DI IMPEGNO in Albizzate:  |  
                        | 
                            
                              
                                | CENTRO DI ASCOLTO |  
                                | Piazza 4 Novembre |  
                                | il Giovedì dalle 15,00 alle 16,30  |  
                                | 
                                    segretariato sociale - guardaroba - dispensa - lavoro - casa |  
                                | 
                                    per Italiani e Stranieri in difficoltà  |  
                                | 
 |  
                                | CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI  |  
                                | Oratorio San Paolo in Via Montello |  
                                | il Mercoledì sera ore 19,30 - 21,00 |  
                                | il Sabato pomeriggio ore 15,00 - 17,00 |  
                                | 
 |  
                                | RACCOLTA DI ALIMENTI  |  
                                | Supermercati Zonali  |  
                                | periodicamente rifornimanto dispensa  |  
                                | 
 |  
                                | RACCOLTA DI INDUMENTI PER BAMBINI E ADULTI  |  
                                | periodicamente in Oratorio San Paolo per rifornimento guardaroba centro di ascolto  |  
                                | 
 |  
                                | RACCOLTA DI CARROZZINE, MOBILI, CUCINE E STUFE  |  
                                | periodicamente su richiesta  |  
                                | 
 |  
                                | CASA DI RIPOSO DI CAIDATE  |  
                                | assistenza e animazione agli anziani degenti  |  
                                | Domenica mattina e pomeriggio  |  
                                | 
 |  
                                |  |  |  |  |  |